Approccio

La Medicina Funzionale

La medicina funzionale (o integrata, o sistemica) studia in che modo l’organismo reagisce allo stress: sia fisico, chimico, biologico o emozionale. L’attenzione si concentra sui disturbi funzionali manifestati dal paziente, soffermandosi sulla causa anziché sul sintomo. Non si sostituisce alla medicina tradizionale ma la supporta, colmando le lacune nella cura delle patologie croniche.

Al centro della medicina funzionale c’è proprio il paziente, a cui viene dedicato un approccio individuale e approfondito. Ci sei tu al centro!

La medicina convenzionale è la medicina del “cosa”: quale malattia, quale pillola. La medicina funzionale è la medicina del “perché”: il motivo per cui quel sintomo si manifesta in quel momento e in quel modo. La medicina funzionale risponde alla domanda “cosa c’è alla radice”. Fulcro della medicina funzionale è dunque la conoscenza dei meccanismi fisiologici, al fine di individuare rapidamente il giusto protocollo terapeutico per favorire la corretta performance del sistema.

Si parte dalle cause piuttosto che dal sintomo e lo si fa avvalendosi di test innovativi e  affidabili che analizzano una patologia in ogni suo aspetto. Per questo motivo si parla di totalità d’approccio per la medicina funzionale.

Il sintomo è solo un segno di un disturbo che va trattato in maniera più approfondita.