La Medicina Funzionale
La medicina funzionale (o integrata, o sistemica) studia in che modo l’organismo reagisce allo stress: sia fisico, chimico, biologico o emozionale. L’attenzione si concentra sui disturbi funzionali manifestati dal paziente, soffermandosi sulla causa anziché sul sintomo. Non si sostituisce alla medicina tradizionale ma la supporta, colmando le lacune nella cura delle patologie croniche.
Al centro della medicina funzionale c’è proprio il paziente, a cui viene dedicato un approccio individuale e approfondito. Ci sei tu al centro!
La medicina convenzionale è la medicina del “cosa”: quale malattia, quale pillola. La medicina funzionale è la medicina del “perché”: il motivo per cui quel sintomo si manifesta in quel momento e in quel modo. La medicina funzionale risponde alla domanda “cosa c’è alla radice”. Fulcro della medicina funzionale è dunque la conoscenza dei meccanismi fisiologici, al fine di individuare rapidamente il giusto protocollo terapeutico per favorire la corretta performance del sistema.
Si parte dalle cause piuttosto che dal sintomo e lo si fa avvalendosi di test innovativi e affidabili che analizzano una patologia in ogni suo aspetto. Per questo motivo si parla di totalità d’approccio per la medicina funzionale.
Il sintomo è solo un segno di un disturbo che va trattato in maniera più approfondita.

Il nostro approccio
Nella medicina funzionale ogni paziente è unico. È un nuovo paradigma medico, un nuovo modo di approcciarsi alla complessità della patologia cronica, affrontandola il più possibile a 360°, nella sua completezza di fattori scatenanti, che possono essere innumerevoli e concatenati, condizionandosi vicendevolmente come in un circolo vizioso.
Il paziente è la nostra priorità: approfondiamo la sua storia (personale, medica e sociale) per individuare l’approccio più indicato da utilizzare.
Alla fase di raccolta segue quella di analisi, in cui mettiamo ordine tra gli eventi, approfondendo le relazioni causa – effetto. Quello che in apparenza può sembrare un problema diverso, potrebbe rivelarsi la chiave di svolta nell’individuazione della patologia.
Nella terza fase dell’approccio funzionale, il legame col paziente si rafforza ancor di più: è il momento in cui viene messo in atto un nuovo stile di vita fatto su misura del paziente in cui i modelli terapeutici precedenti sono solo un brutto ricordo.
Perchè è efficace la medicina funzionale
La Medicina così come la conosciamo oggi, lavora troppo spesso sul sintomo e non sull’ organismo unitario, dimenticando di considerare fattori importantissimi, quali ad esempio la genetica, la dieta, lo stress, il ruolo dell’intestino sulla salute generale . Il limite maggiore della medicina tradizionale è quello di concentrarsi su un singolo sintomo o organo anziché indagare sulle possibili cause scatenanti una condizione patologica .
ll modello di Medicina Funzionale fornisce un sistema operativo che lavora per invertire la malattia e promuovere la salute affrontando cause, sintomi e squilibri funzionali sottostanti. Questi squilibri possono compromettere le principali funzioni biologiche (assimilazione, difesa e riparazione, produzione di energia, biotrasformazione, comunicazione, trasporto e integrità strutturale) risultanti da interazioni gene-ambiente, inclusi stile di vita, tossine ambientali e microbiota. La medicina funzionale rimuove i fattori scatenanti per la malattia, fornisce input per ripristinare e ottimizzare la salute, affronta anche i determinanti sociali, compresi gli aspetti psicologici, emotivi e spirituali della salute e delle malattie.
La medicina funzionale va alla radice del problema. Questo consente di trattare le patologie (in particolare, quelle croniche) attraverso un recupero naturale dell’organismo.
La salute, lo stare bene non è semplicemente l’assenza di malattia ma possedere un organismo in grado di fronteggiare ogni tipo di stress e rispondere in modo sorprendente, raggiungendo un nuovo equilibrio.
La medicina funzionale lavora proprio sulla ricerca di quell’equilibrio tra i sistemi che ti permettere di essere in salute ei vivere la tua vita a pieno.
Il nostro approccio
Nella medicina funzionale ogni paziente è unico. È un nuovo paradigma medico, un nuovo modo di approcciarsi alla complessità della patologia cronica, affrontandola il più possibile a 360°, nella sua completezza di fattori scatenanti, che possono essere innumerevoli e concatenati, condizionandosi vicendevolmente come in un circolo vizioso.
Il paziente è la nostra priorità: approfondiamo la sua storia (personale, medica e sociale) per individuare l’approccio più indicato da utilizzare.
Alla fase di raccolta segue quella di analisi, in cui mettiamo ordine tra gli eventi, approfondendo le relazioni causa – effetto. Quello che in apparenza può sembrare un problema diverso, potrebbe rivelarsi la chiave di svolta nell’individuazione della patologia.
Nella terza fase dell’approccio funzionale, il legame col paziente si rafforza ancor di più: è il momento in cui viene messo in atto un nuovo stile di vita fatto su misura del paziente in cui i modelli terapeutici precedenti sono solo un brutto ricordo.
Perchè è efficace la medicina funzionale
La Medicina così come la conosciamo oggi, lavora troppo spesso sul sintomo e non sull’ organismo unitario, dimenticando di considerare fattori importantissimi, quali ad esempio la genetica, la dieta, lo stress, il ruolo dell’intestino sulla salute generale . Il limite maggiore della medicina tradizionale è quello di concentrarsi su un singolo sintomo o organo anziché indagare sulle possibili cause scatenanti una condizione patologica .
ll modello di Medicina Funzionale fornisce un sistema operativo che lavora per invertire la malattia e promuovere la salute affrontando cause, sintomi e squilibri funzionali sottostanti. Questi squilibri possono compromettere le principali funzioni biologiche (assimilazione, difesa e riparazione, produzione di energia, biotrasformazione, comunicazione, trasporto e integrità strutturale) risultanti da interazioni gene-ambiente, inclusi stile di vita, tossine ambientali e microbiota. La medicina funzionale rimuove i fattori scatenanti per la malattia, fornisce input per ripristinare e ottimizzare la salute, affronta anche i determinanti sociali, compresi gli aspetti psicologici, emotivi e spirituali della salute e delle malattie.
La medicina funzionale va alla radice del problema. Questo consente di trattare le patologie (in particolare, quelle croniche) attraverso un recupero naturale dell’organismo.
La salute, lo stare bene non è semplicemente l’assenza di malattia ma possedere un organismo in grado di fronteggiare ogni tipo di stress e rispondere in modo sorprendente, raggiungendo un nuovo equilibrio.
La medicina funzionale lavora proprio sulla ricerca di quell’equilibrio tra i sistemi che ti permettere di essere in salute ei vivere la tua vita a pieno.