Il legame esistente tra alimentazione, salute e forma fisica rappresenta oggi un valore sia individuale che sociale molto importante per ottenere una migliore qualità della vita, la promozione della salute e la prevenzione delle malattie.

Il ruolo del nutrizionista è dunque centrale per lo sportivo: lo aiuta a riconoscere quali sono gli alimenti funzionali alla sua attività e in quali quantità e modalità deve assumerli per poterne trarre tutti i benefici possibili, considerando che svolgere un’attività fisica comporta inevitabilmente un aumento del dispendio energetico.
Esistono differenze nell’alimentazione da seguire, in funzione della tipologia dell’atleta e del tipo di attività che si pratica.

Per questo motivo l’esperienza del nutrizionista sportivo è rivolta anche a tutti coloro che praticano attività sportiva a tutti i livelli: dal dilettantistico, all’agonistico, al professionismo.

Per gli sportivi quindi il nutrizionista può elaborare piani alimentari personalizzati finalizzati a:

  • un aumento di massa magra/muscolare;
  • una diminuzione di massa grassa;
  • un mantenimento dello status fisico.

In aggiunta, vengono fornite informazioni inerenti l’uso e l’assunzione di integratori alimentari ed energetici in relazione al periodo di allenamento e/o gare.