Soffri di stitichezza?
Ti capita di perdere urina quando starnutisci?
Hai dolore durante i rapporti sessuali o difficoltà nel raggiungere l’orgasmo?
Potresti avere una disfunzione del pavimento pelvico: parlane con il tuo medico e richiedi una consulenza specialistica. Migliora la qualità della tua vita!
Cosè la riabilitazione del pavimento pelvico?
La Riabilitazione del pavimento pelvico si occupa di valutare e trattare le disfunzioni dell’area pelvi perineale nell’ambito urologico, ginecologico, andrologico, colon proctologico e della sindrome del dolore pelvico cronico, correlabili ad alterata funzionalità del pavimento pelvico.
Gli ambiti di intervento riabilitativo sono: l’incontinenza urinaria, la ritenzione urinaria, la vescica iperattiva,l’incontinenza fecale, la stipsi funzionale, la gestione conservativa del prolasso, la sindrome del dolore pelvico cronico, il trattamento di alcune disfunzioni sessuali, le disfunzioni associate alla menopausa, la gravidanza ed il post parto.
Cos’è il pavimento pelvico?
Il pavimento pelvico è costituito da una struttura parietale ossea, cui si ancora la componente muscolare e connettivale, che danno sostegno attraverso complessi rapporti anatomo funzionali alla componente viscerale.
La muscolatura perineale è composta da muscoli con insersioni,orientamento, profondità e composizione diversi, che costituiscono la struttura di chiusura caudale della cavità addominale, acquisendo una vera e propria caratteristica di “pavimento”, che non solo ha funzione di sostegno, ma anche partecipa alle funzioni di “entrata ed uscita” che caratterizzano questa prezioso complesso distretto anatomico, con particolare riferimento ai meccanismi di continenza urinaria e fecale, ai ritmi fisiologici di svuotamento intestinale, alla sessualità, e nella donna la gravidanza ed il parto.
Cosa c’entrano il fisioterapista ed il pavimento pelvico con l’incontinenza o la stipsi?
Alterazioni funzionali o anatomiche delle componenti del pavimento pelvico, possono determinare disfunzioni invalidanti che inficiano sulla qualià di vita del paziente: sollecitazioni importanti come la gravidanza ed il parto distocico, gli sforzi reiterati, condizioni di tosse o stipsi cronica, la menopausa, traumi, interventi chirurgici dell’area pelvica, possono alterare il delicato e complesso equilibrio anatomo funzionale del pavimento pelvico ed interferire negativamente sulla continenza urinaria o fecale, sulla sessualità, andando a determinare anche condizioni di stipsi funzionale o di dolore pelvico cronico.
Il fisioterapista esperto in riabilitazione del pavimento pelvico, attraverso un’accurata valutazione dell’anatomia e della funzionalità di questo distretto, è in grado di stabilire le implicazioni esistenti tra la sintomatologia riportata dal paziente ed eventuali disfunzioni riscontrate nel corso della fase valutativa, per poi procedere alla pianificazione di un progetto riabilitativo specifico e personalizzato per il singolo paziente.
La gestione delle disfunzioni pelvi perineali prevede un approccio necessariamente multidisciplinare, includendo la figura del medico (proctologo, gastroenterologo, ginecologo, andrologo, fisiatra), del fisioterapista, dell’ostetrico, del nutrizionista, dell’infermiere, e dello psicologo, data la complessità dei sintomi e delle implicazioni psico somatiche che questa area del corpo così importante ed intricata determina.
Cos’è la stipsi funzionale?
Una condizione di evacuazione rara, spesso non preceduta da stimolo spontaneo, oppure non soddisfacente, poco produttiva, con senso di difficoltà nell’espulsione o eccessivo ponzamento, non correlabile ad eziologia di tipo organico, che determina una ritenzione funzionale di feci.
Esiste una disfunzione funzionale del pavimento pelvico definita come dissinergia del pubo rettale, caratterizzata dall’assenza di rilasciamento della muscolatura puborettale durante il ponzamento, o addirittura da una contrazione paradossa in sostituzione del rilasciamento\ponzamento, che rende difficoltosa o impossibile l’evacuazione, costituendo una concausa importante della stipsi funzionale.
Il fisioterapista esperto in disfunzioni del perineo è in grado di riabilitare questo tipo di dissinergia rieducando il paziente ad una corretta coordinazione motoria dell’atto defecatorio.